Quando il mondo della toy art asiatica incontra l’universo epico di One Piece, il risultato è una collezione esplosiva. È successo con la nuova serie di figure blind box firmate Pop Mart, che ha visto i celeberrimi Labubu travestirsi da Rufy, Zoro, Chopper e altri personaggi dell’anime più amato di sempre. Il tutto con lo stile “ugly-cute” che ha reso questi mostriciattoli simbolo globale della nuova cultura pop.
Il drop, lanciato nelle scorse settimane, è andato esaurito in poche ore, confermando la Labubu-mania come una delle tendenze più forti del 2025. E per chi se li fosse persi, ecco tutto quello che c’è da sapere su questa collezione già da collezione.
Cosa comprende la collezione The Monsters x One Piece
La linea è composta da una selezione di figurine in blind box che reinterpretano i protagonisti di One Piece in chiave Labubu-style: occhi spiritati, denti appuntiti, proporzioni deformate e un’estetica grottesca ma adorabile. Ogni box veniva venduta a 18,99 dollari, e includeva un personaggio casuale tra i membri dell’equipaggio dei pirati di Cappello di Paglia.
La fusione estetica tra i Labubu ideati da Kasing Lung e l’iconografia di Eiichiro Oda ha conquistato sia i fan degli anime sia i collezionisti d’arte toy. Le figure sono state prodotte in quantità limitate e distribuite esclusivamente tramite i canali ufficiali Pop Mart.
I personaggi inclusi:
- Monkey D. Luffy
- Zoro
- Nami
- Sanji
- Chopper
- E altri componenti della ciurma, ognuno reinterpretato con tratti demoniaci e una palette colori vibrante
Ogni scatola, rigorosamente blind, rende impossibile sapere in anticipo quale figura si trova al suo interno, alimentando l’hype del collezionismo.
Dove acquistare i Labubu x One Piece
Al momento la collezione è sold out su tutti i canali ufficiali. Tuttavia, ci sono alcune opzioni per tentare di aggiudicarsi uno dei preziosi mostriciattoli:
1. Sito ufficiale Pop Mart
- Iscriviti alla mailing list su www.popmart.com per ricevere notifiche in caso di restock
- Segui la sezione “Coming Soon” per eventuali rilanci
2. App Pop Mart (iOS e Android)
- L’app è spesso aggiornata prima del sito e permette notifiche in tempo reale
- Controlla la sezione “My Collection” per wishlist e reminder
3. Rivenditori ufficiali e marketplace selezionati
- Alcuni partner internazionali Pop Mart (come KKPlus, Toycity, o Tmall) potrebbero ricevere scorte limitate
- Attenzione: molti esemplari compaiono su mercati secondari come eBay o StockX, ma a prezzi anche 5 volte superiori
4. Gruppi di scambio collezionisti
- Community su Reddit, Discord e Telegram permettono scambi e vendite tra appassionati
- Verifica sempre l’autenticità della box: ogni figura ha un codice seriale univoco
Quanto valgono oggi i Labubu di One Piece?
La linea, pur essendo relativamente recente, ha già visto un’impennata di valore sul mercato secondario. Le figure più desiderate, come Labubu Luffy o Labubu Zoro, hanno raggiunto quotazioni superiori ai 200-300 dollari per pezzo. Le versioni rare, come quelle glow-in-the-dark o edizioni alternative cromatiche, possono superare i 1.000 dollari.
Questi numeri si sommano ai record registrati in ambito collezionistico dai Labubu classici, come l’esemplare verde menta da 131 cm, battuto a 150.000 dollari all’asta Yongle di Pechino, o il rarissimo Labubu marrone da 160 cm, venduto per 114.000 dollari.
Il futuro dei crossover: altri anime in arrivo?
Al momento non sono state annunciate collaborazioni ufficiali tra Labubu e altri franchise anime, ma l’interesse è altissimo. Voci di corridoio parlano di contatti tra Pop Mart e brand come:
- Pokémon
- Naruto
- Demon Slayer
- Jujutsu Kaisen
La domanda globale per crossover tra Labubu e i mondi dell’animazione giapponese è tale che nuove collezioni sono quasi certe. L’obiettivo di Pop Mart? Consolidare Labubu come ponte tra toy art e anime culture, mescolando nostalgia, ironia e design da collezione.
Conclusione: un nuovo standard per il collezionismo pop
La collaborazione Pop Mart x One Piece ha dimostrato che i Labubu non sono solo un trend passeggero, ma un linguaggio culturale in evoluzione. Unendo il fascino vintage del collezionismo alla potenza mediatica dell’animazione giapponese, Wang Ning ha spalancato le porte a un nuovo modello di business creativo e transgenerazionale.
E se per ora bisogna accontentarsi di liste d’attesa e mercati secondari, una cosa è certa: il prossimo drop sarà ancora più ambito. Preparati a cliccare in fretta.