Chi è Wang Ning, il creatore dell’impero Pop Mart che ha trasformato Labubu in un’icona globale

Un pupazzo dai denti aguzzi e dal sorriso ambiguo ha portato Wang Ning nell’Olimpo della nuova economia creativa. A soli 36 anni, il fondatore di Pop Mart è oggi il più giovane miliardario cinese, con un patrimonio che supera i 20 miliardi di dollari (circa 17,4 miliardi di euro). Il motore di questa ascesa vertiginosa? Il fenomeno Labubu, creato dall’artista hongkonghese Kasing Lung, diventato un oggetto del desiderio generazionale e un simbolo della cultura blind box.

Pop Mart: da concept store a colosso della toy art

Fondata nel 2010 a Pechino come semplice multi-brand retailer, Pop Mart ha cambiato pelle quando Wang Ning ha intercettato un trend emergente nel mercato asiatico: gli art toy e la cultura della blind box. Il concept è semplice quanto geniale: vendere personaggi da collezione in confezioni chiuse, senza che l’acquirente sappia in anticipo quale variante otterrà. Una dinamica che unisce la sorpresa del gioco d’infanzia al desiderio adulto di possedere l’introvabile.

Questo sistema ha generato:

  • un tasso di fidelizzazione altissimo tra i collezionisti,
  • un mercato secondario da capogiro,
  • e una cultura del “cercare per possedere” che parla perfettamente il linguaggio della Gen Z.
wang ning pop mart labubu 2

Il volto del successo: Labubu, tra cultura kawaii e ironia dark

Labubu, con il suo aspetto ugly-cute, è diventato il personaggio simbolo del franchise The Monsters, disegnato da Kasing Lung. Mischiando influenze nordiche, folklore asiatico e uno humor visivo inquieto, Labubu ha ridefinito l’estetica del designer toy. Il risultato è un mix perfetto per una generazione cresciuta tra cultura digitale, fashion streetwear e anime giapponesi.

Da Dua Lipa a Lisa (Blackpink): quando le celeb fanno da megafono

A spingere Labubu oltre i confini asiatici ci hanno pensato le celebrità internazionali.
Tra le fan dichiarate figurano:

  • Lisa delle Blackpink,
  • Dua Lipa,
  • Emma Roberts,
  • e persino Rihanna, spesso viste con pupazzetti Pop Mart al polso o in borsa.

Le conseguenze?

  • File interminabili nei flagship store Pop Mart
  • Drop esauriti in pochi minuti
  • Valutazioni da asta per le edizioni limitate più rare

Un caso emblematico è quello della collaborazione Sacai x Seventeen, venduta sulla piattaforma Joopiter di Pharrell Williams, dove i Labubu hanno raggiunto la quotazione record di 31.250 dollari (circa 27.200 euro).

I numeri del colosso: fatturato, crescita e proiezione globale

Nel 2024, Pop Mart ha registrato una crescita a dir poco straordinaria:

  • +188% negli utili netti
  • Oltre 13 miliardi di yuan di fatturato (circa 1,6 miliardi di euro)
  • +726% nelle entrate generate dal franchise The Monsters

Labubu è oggi l’asset più redditizio dell’intero portafoglio Pop Mart, superando anche linee più tradizionali e consolidando la posizione del brand come punto di riferimento nel settore globale degli art toy.

Wang Ning: il visionario della cultura toy

Classe 1988, Wang Ning non è un artista, ma un imprenditore con un’eccezionale capacità di leggere il presente. La sua visione si fonda su:

  • l’ibridazione tra retail e storytelling
  • l’uso strategico dei social media
  • la valorizzazione del potenziale narrativo del design giocattolo

La sua intuizione? Trasformare il collezionismo infantile in una forma di auto-espressione adulta, capace di fondere nostalgia, status symbol e cultura pop.

In una Cina sempre più attenta a rafforzare la propria soft power culturale, Pop Mart si propone come ambasciatore pop della creatività asiatica, con espansioni previste in Europa e negli Stati Uniti, e collaborazioni in arrivo con brand del calibro di Uniqlo, Sacai e altri colossi della moda e del lifestyle.

wang ning pop mart labubu

Conclusione: da giocattolo bizzarro a fenomeno globale

La parabola di Wang Ning è quella di un nuovo tipo di imprenditore culturale: capace di unire business, estetica e intuizione generazionale in un unico format vincente.
E se è vero che il giocattolo rappresenta spesso un mondo ideale in miniatura, allora Labubu è il perfetto simbolo di una società che cerca nuove forme di bellezza, identità e ironia.

Con oltre 20 miliardi di dollari di patrimonio personale, Wang Ning non ha solo costruito un impero: ha ridisegnato le regole del gioco.

Related articles

Come capire se un Labubu è autentico: guida completa 2025

Con la crescente popolarità globale dei Labubu di Pop...

Olaolu Slawn firma Red Bull Racing Bulls e HUGO per il GP di Silverstone 2025

Dopo la recente collaborazione con Trapstar, l’artista nigeriano-britannico Olaolu...

Babolat celebra 150 anni con la collezione ufficiale di Wimbledon 2025

Nel 2025, Babolat compie 150 anni e celebra l’anniversario...