Audi F1: Mattia Binotto al Comando del Progetto Formula 1 (2026)

Audi ufficializza una ristrutturazione strategica del reparto motorsport in vista del suo storico ingresso in Formula 1 nel 2026. A guidare l’ambizioso progetto sarà Mattia Binotto, ex Team Principal Ferrari, che assumerà un ruolo centrale nello sviluppo tecnico e operativo del programma F1 della casa di Ingolstadt.


Una Scossa ai Vertici: Binotto Comanda il Progetto Audi F1

Con un annuncio che scuote l’intero paddock, Audi ha nominato Mattia Binotto responsabile del progetto Formula 1, assegnandogli la supervisione completa delle attività presso:

  • Hinwil (Svizzera) – sede attuale del team Sauber.
  • Neuburg (Germania) – centro di sviluppo powertrain.
  • Nuovo centro tecnico nel Regno Unito – in fase di realizzazione.

Il marchio tedesco punta così su un profilo di alto livello con esperienza diretta nella gestione di un top team, confermando la volontà di imporsi rapidamente ai vertici della griglia.

audi 2026 formula 1 debut info 002

Christian Foyer Nuovo COO: Esperienza al Servizio della Potenza Ibrida

A rafforzare l’organigramma, Audi Formula Racing GmbH ha nominato Christian Foyer come nuovo Chief Operating Officer, con l’incarico di dirigere le attività legate alla power unit ibrida Audi F1. Foyer porta con sé quasi vent’anni di esperienza nel motorsport, con incarichi in strutture di primo livello della Formula 1.

Il ruolo era precedentemente ricoperto da Adam Baker, che lascia il progetto di comune accordo con l’azienda. Audi ha deciso di eliminare la posizione di CEO, puntando su una struttura snella e integrata.


Una Nuova Struttura per un Obiettivo Chiaro: Prestazioni e Sinergia

Il nuovo assetto organizzativo ha lo scopo di ottimizzare il coordinamento tra sviluppo telaio e propulsore, fattore chiave in vista delle nuove normative tecniche 2026, incentrate su:

  • Aumento dell’uso di energia elettrica.
  • Combustibili sostenibili al 100%.
  • Maggiore efficienza termica.

A tal proposito, Stefan Dreyer resta Chief Technical Officer e sarà anche il portavoce del consiglio di gestione di Audi Formula Racing.


Il Progetto Audi-Sauber: Verso una Presenza Ufficiale in Griglia

Il team che correrà sotto il nome Audi a partire dal 2026 sarà basato sulla struttura attualmente occupata da Sauber. L’operazione prevede:

  • Acquisizione graduale della squadra svizzera.
  • Transizione del team branding da Alfa Romeo ad Audi.
  • Jonathan Wheatley, ex Red Bull, come nuovo Team Principal operativo.

Questo rappresenta uno degli ingressi più attesi degli ultimi anni in Formula 1, anche per il peso specifico del costruttore tedesco e le risorse che sta destinando al progetto.

audi 2026 formula 1 debut info 001

Obiettivo: Competere ai Massimi Livelli Fin dal Debutto

Audi non entra in Formula 1 per recitare un ruolo secondario. La scelta di profili di alto profilo come Binotto e Wheatley, unita alla costruzione di strutture all’avanguardia in tre paesi diversi, dimostra un piano preciso: essere competitivi fin da subito.

Inoltre, il powertrain ibrido sviluppato internamente potrebbe diventare un riferimento nel nuovo ciclo tecnico della F1, sfruttando il know-how del gruppo Volkswagen in materia di elettrificazione e tecnologie racing.


Tabella Riepilogativa: Audi F1 Project (2026)

ElementoDettaglio
Data DebuttoStagione F1 2026
Team BaseEx Sauber (Hinwil, Svizzera)
Responsabile ProgettoMattia Binotto
COOChristian Foyer
CTOStefan Dreyer
Team PrincipalJonathan Wheatley
Power UnitAudi Hybrid V6 2026 (Sviluppo interno)
Sedi TecnicheHinwil (CH), Neuburg (DE), UK (in costruzione)
ObiettivoCompetere ai vertici con propulsore proprietario

Conclusione: Audi Accelera Verso il Futuro della Formula 1

Con una struttura tecnica internazionale, leadership esperta e una visione industriale chiara, Audi F1 si candida come protagonista della nuova era della Formula 1. Il 2026 segnerà non solo un cambio regolamentare, ma anche l’ingresso ufficiale di un costruttore premium con ambizioni da titolo mondiale.

Related articles